Regole per il calcolo della tariffa

Esempio di calcolo della tariffa per utenze domestiche

Immagine 2023-06-12 174145

Esempio di calcolo per una famiglia di 3 componenti in un'abitazione di mq 120: 

A - Parte fissa € 0,40524 x 120 mq = Totale parte fissa € 48,62

B - Parte variabile € 46,19

C - Sacchi prepagati € 12,38

 

A+B+C = Totale Tariffa € 107,19 + 5% Add.le Provinciale (€ 5,36) = € 112,56 - arrotondamento € 112

Esempio di calcolo della tariffa per utenze speciali

UND 2023

Esempio di calcolo per la Categoria 13 con superficie di 80 mq:

A - Parte fissa € 1,84970 x 80 mq = Totale parte fissa € 147,97

B - Parte variabile € 1,10909 x 80mq = Totale parte variabile € 88,72

A+B = € 236,69 + 5% Add.le Provinciale (€ 11,83) = € 248,52 arrotondamento € 248

 

Agevolazioni

Alle neomamme residenti saranno assegnati gratuitamente a pena di decadenza entro e non oltre 6 mesi dalla data di nascita un numero massimo di 20 sacchi grandi da 9 Kg o 60 sacchi piccoli da 4 Kg per ogni nuovo nato. Ai soggetti portatori di patologie che diano diritto alla fornitura gratuita da parte dell’ATS di presidi ad assorbenza per incontinenza (pannoloni) saranno assegnati gratuitamente un numero massimo di 10 sacchi grandi da 9 Kg o 30 sacchi piccoli da 4 Kg. Si precisa che tale fornitura dovrà essere ritirata, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre dell’anno di competenza.

Eventuali riduzioni

Riduzioni e Agevolazioni

Regolamento Tari 2021 - Deliberazioni del C.C. 34 e 41 del 2021

Art. 26 - Riduzione tariffe per particolari condizioni d'uso utenze domestiche e non stabilmente attive

La parte variabile Tari è ridotta al 30% nei seguenti casi:

- Abitazioni a disposizione (seconde case),

- Abitazione appartenenti ad anziani ricoverati in case di cura, riposo, comunità e istituti, non locate o concesso in comodato d'uso,

- Aree scoperte ad uso stagionale.

La parte variabile è ridotta al 20% alle utenze domestiche che hanno avviato il compostaggio domestico dei rifiuti organici.

 

Art. 27 - Riduzioni per il recupero e il compostaggio

La parte variabile della tariffa è ridotta nella misura massima del 30% alle utenze non domestiche che dimostrino l'avvio a recupero di rifiuti speciali.

La parte variabile della tariffa è ridotta al 20% alle imprese agricole e florovivaistiche che avviano gli scarti organici al compostaggio.

La parte variabile della tariffa è totalmente abbattuta alle utenze non domestiche che effettuano la scelta di non servirsi del gestore pubblico per un periodo non inferiore a 5 anni.

 

Art. 28 - Riduzioni per inferiori livelli di prestazione del servizio

La parte variabile della tassa rifiuti è ridotta al 60% per le utenze domestiche poste a distanza di 300 metri dal più vicino punto di conferimento.

 

Art. 29 - Agevolazioni

Fornitura gratuita sacchi neomamme e portatori di patologie.

 

 

 

Atti di approvazione delle tariffe

Deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione delle tariffe

Regolamento TARI

Deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione modifiche al Regolamento Tari

Modalità di pagamento

Modello F24

Scadenza dei pagamenti

Scadenze anno 2023

1^ RATA - 16 giugno 2023
 
2^ RATA - 16 dicembre 2023
 
A scelta del Contribuente, l’intero importo potrà essere pagato in unica soluzione entro il 16 giugno 2023, utilizzando tutti e due i modelli di pagamento F24 allegati, presso gli sportelli bancari o postali senza alcun aggravio di costo per il Contribuente.
 

Informazioni per omesso pagamento

In caso di mancato pagamento è possibile utilizzare l'istituto del ravvedimento operoso.

In caso di omesso/ parziale versamento della tariffa rifiuti di anni precedenti, ove il contribuente non utilizzi l'istituto del ravvedimento operoso, si procederà con gli atti consequenziali per il recupero dell’importo non versato e l’irrogazione delle sanzioni previste dall’art.13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n.471, oltre all’addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale.

 

Calcolo ravvedimento operoso

Segnalazioni errori importi

L’Ufficio Tributi del Comune di Alzano Lombardo resta a disposizione per la segnalazione di errori di calcolo tariffa, reclami e richiesta informazioni nei seguenti orari di apertura:

Lunedì 09:00-12:00 /16:00-18:15 – Mercoledì 08:30–13:30– Venerdì 08:30 – 12:30

telefono 035/4289032 - 035/4289003 - e-mail: tributi@comune.alzano.bg.it - PEC  protocollo@pec.comune.alzano.bg.it - http://www.comune.alzano.bg.it

Documenti di riscossione online

Se si desidera ricevere i documenti di pagamento e le comunicazioni relative al servizio rifiuti a mezzo email è necessario compilare il modulo di CONSENSO TRASMISSIONE VIA TELEMATICA e restituirlo allegando documento d’identità all’indirizzo tributi@comune.alzano.bg.it.

 

torna all'inizio del contenuto